Analisi politico - sociali

Agglomerati neofascisti, parliamone.

Insignificanti roditori di fogna o fenomeno preoccupante? Chi sono i veri fascisti? La Disposizione XII della Costituzione Italiana recita: “È vietata la riorganizzazione, sotto qualsiasi forma, del disciolto partito fascista”. La legge del 20 giugno […]

Analisi politico - economiche

Capitalismo finanziario. Il cancro da estirpare.

L’imperialismo che ammalia ed uccide, ripercussioni sociali del capitalismo finanziario.   PREMESSA IN BREVE:   Il capitalismo, con la crisi economica dell’ultimo decennio, sta dimostrando tutta la sua vulnerabilità e tutta la sua assoluta negatività. […]

Partigiani sempre

Partigiani sempre

Il 25 Aprile oggi in Italia. Il 25 Aprile coincide con la sconfitta del fascismo e del nazismo (peraltro forma quest’ultima di fascismo) come comunemente li intendiamo, festa della liberazione ad opera della Resistenza italiana. […]

Analisi politico - economiche

La crisi economica imperversa ancora.

Le fabbriche si svuotano ed i lavoratori protestano. Il millantatore è colui che ha atteggiamenti boriosi e vanagloriosi in pubblico, facendo ricorso a menzogne iperboliche o a clamorose esagerazioni, o ancora si attribuisce qualità o […]

Antecedenti 2018

Il 25 Aprile ai giorni nostri.

FESTEGGIARE IL 25 APRILE SIGNIFICA VIVERLO OGNI GIORNO. Oggi festeggiamo il 25 Aprile, festa della liberazione dalla dittatura fascista e dall’occupazione nazista. In particolar modo voglio ricordare coloro che furono protagonisti di questa autentica impresa, […]

Antecedenti 2018

Drastico taglio alle prerogative sindacali.

Ancora la mannaia: dimezzati i permessi ed i distacchi sindacali.   Il Ministro della Pubblica Amministrazione Marianna Madia, ha deciso di dimezzare i permessi ed i distacchi sindacali per la pubblica amministrazione a partire dal […]

Antecedenti 2018

Lo spirito di “Resistenza”.

Alcuni trascorsi del Partigiano “Il Barba”. La Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino del 1789, nell’articolo 2, sanciva il diritto di “resistenza all’oppressione”, nell’articolo 35 del 1793, in una seconda Dichiarazione, sanciva che il […]

Antecedenti 2018

La missione impossibile del sindacato.

Il sindacato, il lavoro e la crisi economica.   Il sindacato in generale, sta attraversando una fase particolarmente critica, per non dire buia. Questa crisi terribile, probabilmente la peggiore di sempre che sta subendo il […]

Antecedenti 2018

L’accordo della vergogna.

Punti salienti ed analisi dell’accordo interconfederale sulla rappresentanza.   Il 31 maggio 2013, CGIL, CISL e UIL (le tre più grandi confederazioni sindacali) hanno siglato con Confindustria l’accordo sulla rappresentanza sindacale. Per la serie: “Non […]

Antecedenti 2018

La storia del sindacato. I giorni nostri in Italia.

I giorni nostri in Italia. Riflessioni e conclusioni.   “15. CLAUSOLE INTEGRATIVE DEL CONTRATTO INDIVIDUALE DEL LAVORO. Le parti convengono che le clausole del presente accordo integrano la regolamentazione dei contratti individuali di lavoro al […]

Antecedenti 2018

La storia del sindacato. L’epoca moderna in Italia.

L’epoca moderna in Italia.   Nel territorio italiano, trascorso il periodo delle Corporazioni, già al termine del 700 nascevano le prime Società Operaie, le quali favorivano lo sviluppo di coscienza di classe per l’affermazione di […]

Antecedenti 2018

La storia del sindacato. L’epoca moderna.

L’epoca moderna.   Il medioevo, dopo l’avvento dei comuni, lasciò in eredità all’epoca cosiddetta moderna (periodo che va dagli ultimi anni del quindicesimo secolo agli inizi del diciannovesimo secolo), come forma sindacale le Arti o […]

Antecedenti 2018

La storia del sindacato. Il Medioevo.

Il Medioevo.   Il Medioevo, epoca buia e di grande repressione sociale. Solo nel periodo del “Basso Medioevo”, ovvero negli ultimi otto secoli più vicini all’epoca moderna (fra l’ XI° ed il XVIII° secolo), si […]

Antecedenti 2018

La storia del sindacato. Antica Roma.

Antica Roma.   Potrà stupire ma già nella Roma Antica esisteva il “sindacato”. Non va immaginato come quell’organo presente al giorno d’oggi, ovviamente ne era una forma primordiale, si trattava di sodalizi, ove i componenti […]

Antecedenti 2018

La storia del sindacato nel mondo.

Come nacque, si espanse e si sviluppò.   Da sempre, l’essere umano, ha per sua natura, l’esigenza di aggregarsi, unirsi, associarsi. Questo è avvenuto in ogni epoca ed in ogni dove. Ideologie atte alla tutela […]

Antecedenti 2018

Articolo 18, il nocciolo della questione.

Statuto dei lavoratori in discussione, la crisi e la politica.   Il 14 maggio 1970 veniva approvata alla Camera la legge n’300, ribattezzata dai più come “Statuto dei diritti dei Lavoratori”. Il testo è suddiviso […]

Antecedenti 2018

CGIL sei diventata come gli altri.

Analisi dell’accordo interconfederale fra Confindustria e CGIL, CISL e UIL del 18 Giugno 2011.   L’ accordo raggiunto nel giugno 2011 fra le principali federazioni sindacali (CGIL, CISL e UIL) e Confindustria, è da definirsi […]

Antecedenti 2018

Accordi separati, che disastro!

L’accordo separato FIAT di Pomigliano sotto la lente di ingrandimento.   Assodato che viviamo in uno Stato semilibero o in semi dittatura (fascista) se preferite, dove la corruzione e l’associazione a delinquere sono all’ordine del […]

Antecedenti 2018

Sindacato? Quale sindacato?

Attuale situazione sindacale in Italia.   La crisi finanziaria imperversa, il suo termine non è prevedibile, anzi, il sentore è che durerà ancora molto tempo ed a detta di alcuni, porterà il nostro “bel Paese” […]

No Picture
Senza categoria

Ciao mondo!

Benvenuto in www.pennati.net siti. Questo è il tuo primo articolo. Modificalo o cancellalo, poi inizia a scrivere il tuo blog!

archivi